Analisi delle keyword: i principali parametri da considerare

L’analisi delle keyword è un’operazione estremamente comune nel mondo del Web Marketing e può essere utile in molte diverse circostanze: quando si cercano le parole chiave sulla base di cui ottimizzare un sito web, ad esempio, oppure quando si avvia una campagna di annunci in Google.

Oggi esistono diversi strumenti, sia gratuiti che a pagamento, i quali consentono di eseguire un’analisi delle keyword molto precisa ed efficace, ma quali sono i parametri più importanti a cui prestare attenzione? Scopriamolo subito.

1 – Volumi di ricerca

I volumi di ricerca sono senz’altro un parametro molto importante sulla base di cui analizzare le varie keyword, non a caso i professionisti del Web Marketing lo reputano un vero aspetto “base”: se i volumi di ricerca sono del tutto insoddisfacenti, infatti, proseguire nell’analisi è pressoché superfluo.

Tale dato indica sostanzialmente quanto una keyword è ricercata in Google, ovvero quanto è oggetto d’interesse l’argomento in questione, di conseguenza tanto più esso è elevato, tanto più la keyword in questione è meritevole di attenzione.

Nella grande maggioranza dei casi, i software dedicati all’analisi delle keyword considerano come lasso temporale di riferimento il mese, quindi indicano una media di ricerche mensili relative alla keyword in questione, una statistica tramite cui si può avere un’idea molto attendibile di quanto le keyword sia gettonata dagli utenti.

2 – Livelli di concorrenza

Anche la concorrenza è un parametro molto rilevante e merita quindi grande considerazione, a prescindere da quali siano le ragioni per cui si sta eseguendo un’analisi delle keyword.

Elevati livelli di concorrenza possono senz’altro essere considerati indice di un forte interesse verso l’argomento in questione, ma al contempo costituiscono un dato negativo in quanto, con un numero di competitor molto alto, riuscire ad emergere e a raggiungere efficacemente gli utenti può divenire particolarmente complicato.

Nella grande maggioranza dei casi tanto più alti sono i volumi di ricerca, tanto più consistenti sono i livelli di concorrenza, ma questa non è affatto una regola ferrea.

Come ben sanno gli esperti di Web Marketing, dunque, le keyword maggiormente interessanti sono quelle che vantano un buon equilibrio tra questi due parametri, quindi dei volumi di ricerca importanti e, allo stesso tempo, dei livelli di concorrenza non smodatamente elevati.

3 – CPC

Il cosiddetto CPC è un parametro che ha rilevanza prettamente per quel che riguarda le campagne di annunci in Google, strategie di marketing chiamate Pay per Click in quanto chi pubblica i propri annunci deve pagare una determinata somma per ogni effettivo click ricevuto dai navigatori.

L’acronimo CPC fa appunto riferimento al Cost Per Click, questo dato indica dunque che spesa dev’essere prevista dall’inserzionista per il singolo click da parte di un utente, se si sceglie di far comparire l’annuncio in relazione a tale keyword.

Anche in questo caso, ovviamente, il CPC tende a crescere in maniera proporzionale rispetto ai volumi di ricerca e ai livelli di concorrenza, ma anche questa non è una regola rigida: scegliere delle keyword che vantano volumi di ricerca importanti, ma che al contempo non hanno un CPC particolarmente elevato, può essere senz’altro un’ottima strategia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *