Esperienza d’uso e customer journey: due elementi essenziali per il sito web

Ultimamente la costruzione dei siti web è diventata inflazionata e sdoganata perché sono nate tante nuove piattaforme che permettono di realizzarli da zero, senza competenze in programmazione o grafica. Si tratta di un mondo che, tuttavia, non tiene conto di alcuni fattori cruciali per l’efficacia del sito web e che oggi vorremmo discutere qui per aiutare chi desidera investire su questo strumento. Prima di procedere troppo frettolosamente, quindi, è il caso che tu prenda coscienza dell’impegno che il sito web richiede per procurarti i guadagni stellari che i guru del web promettono in modo troppo entusiasta. Quando un cliente si rivolge agli esperti, difatti, si preoccupa principalmente dei costi e dei tempi di realizzazione del sito web ma quasi mai è preparato ad affrontare il lavoro di gestione che il sito richiede. Ne abbiamo parlato con una importante agenzia di comunicazione di Roma e ci siamo concentrati sui concetti di esperienza d’uso e customer journey per affrontare questo importante argomento.

L’esperienza di utilizzo

Il sito web deve essere realizzato nel rispetto di parametri tecnici ed estetici tali per cui la persona che naviga sia in grado di trovare velocemente le informazioni che cerca. Quindi quando parliamo di esperienza d’uso ci riferiamo a come l’utente interpreta il sito web e il modo in cui lo naviga. In altre parole questo significa che ogni cosa deve essere al suo posto e che la collocazione degli elementi del sito deve prevedere il comportamento dell’utente, rendendo la navigazione fluida e veloce. Al giorno d’oggi la miglior regola per quello che viene inquadrato come User Experience Design è “less is more” perché il cliente deve arrivare alla risorsa desiderata compiendo il minor numero di click possibili.

Touch point e customer journey

Ovviamente non si deve dare mai per scontato anche come il cliente arriva al tuo sito web e, quindi, l’user experience si fonde e si integra con il “customer journey”, ovvero con la dislocazione di una serie di punti di contatto che facilitino questo percorso. In pratica i social, i biglietti da visita, la link building o lo spot pubblicitario sono tutti punti di contatto posizionati in modo strategico per far si che una persona potenzialmente interessata al tuo prodotto venga a conoscenza della tua esistenza.

Come puoi immaginare questo genere di attività richiede un gran numero di competenze che spaziano da quelle tecniche a quelle strategiche. È per questo che costruire un sito web da zero può essere un’attività alla portata di tutti ma renderlo uno strumento di valore, capace di farti guadagnare, non è affatto semplice come molti sono erroneamente portati a credere.

Dalla realizzazione del sito web al reale guadagno, infatti, possono volerci anche molti mesi senza contare gli investimenti in scrittura, SEO, pubblicità e monitoraggio che portano via tempo e denaro. Ecco perché se stai pensando di realizzare un sito web per guadagnare meglio ma stai cercando risorse e soluzioni troppo economiche, probabilmente resterai deluso dai risultati. Contatta una buona agenzia e programma una strategia di lungo termine e vedrai che, invece, l’investimento sarà ricoperto in breve tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *